Scroll Top

Privacy & GDPR

5 (Demo)

Lo Studio dell’Avvocato Berrino ha sede nel centro di Genova e si occupa ogni giorno di privacy offrendo consulenza in tale settore ad ogni diversa realtà: dalla piccola impresa locale e dallo studio professionale fino alla multinazionale di rilevanza mondiale, passando per numerose PMI, aziende tech ed altri soggetti.

 

La consulenza viene svolta principalmente dallo studio di Genova ma assistiamo clienti distribuiti su tutto il territorio nazionale garantendo un supporto costante in tema di privacy via telefono ed email, oltre ovviamente a riunioni e incontri presso le sedi dei clienti (a Genova e nel resto d’Italia).

 

L’Avvocato Giacomo Berrino si occupa del nuovo regolamento europeo GDPR fin dalla sua approvazione ed ha guidato molte imprese nel percorso di adeguamento sia prima dell’entrata in vigore della nuova normativa sia nella ricerca della conformità nella fase successiva.

 

Ogni titolare del trattamento è infatti tenuto ad una serie di obblighi per la tutela dei dati personali degli interessati. Ma il GDPR, prima che una complicazione rappresenta un’opportunità per tutte le imprese di rivedere le proprie procedure e di individuare le migliori modalità di trattamento per raggiungere i propri scopi senza sacrificare le esigenze di riservatezza di clienti, utenti, fornitori e lavoratori.

 

La violazione di quanto previsto dalla normativa privacy comporta sanzioni fino a 20 milioni di Euro e gravi effetti civilistici (la responsabilità del titolare che trascura il GDPR è equiparata dalla legge a quella per lo svolgimento di attività pericolose). Ciononostante, l’obiettivo di chi lavora per adeguarsi alle regole sulla privacy non deve essere solo quello di evitare queste pesanti conseguenze ma anche e sopratutto rendere la propria attività più responsabile e rispettosa degli interessi dei soggetti a cui i dati si riferiscono.

Lo Studio mette a disposizione la propria esperienza per accompagnare ogni cliente verso la massima conformità al GDPR e in tale contesto si occupa di:

  • Analisi del trattamento e individuazione delle problematiche;
  • Redazione di documenti di informativa per gli interessati;
  • Stesura di privacy policy e cookie policy per siti internet;
  • Individuazione delle finalità del trattamento e della necessità e proporzionalità;
  • Selezione delle basi giuridiche del trattamento;
  • Valutazione delle procedure di trattamento dei dati;
  • Predisposizione dei documenti di accordo per il trasferimento dei dati;
  • Verifica del rispetto dei diritti degli interessati;
  • Preparazione dei registri del trattamento dei dati;
  • Attività di DPO (responsabile della protezione dati);
  • Svolgimento delle DPIA (valutazioni di impatto sulla protezione dei dati).

Verifica preliminare di conformità privacy

Nella mia attività di consulenza in materia di privacy ho notato spesso delle difficoltà per i clienti al momento in cui devono descrivere le loro procedure di trattamento individuare le principali criticità e problematiche da sottoporre al proprio avvocato. Ciò comporta che spesso il cliente che si rivolge al professionista per assistenza sulla privacy non ha ben chiaro cosa occorre chiedere al consulente.

 

Per questa ragione ho elaborato un metodo che permette di evidenziare da subito le principali criticità (dalla liceità del trattamento alla nomina del DPO) e problematiche sulle quali occorre intervenire: in questo modo è possibile avere rapidamente chiarezza su cosa occorre fare e su quali possono essere i costi per la consulenza. La soluzione parte da un questionario che ho creato appositamente per essere sottoposto al cliente. All’interno del questionario sono inclusi alcuni elementi essenziali in materia di privacy e viene formulata una serie di domande alle quali il cliente dovrà solo scegliere se rispondere si o no. Una volta comunicate le risposte all’avvocato sarà per lui più veloce valutare il trattamento dei dati, individuare gli aspetti sui quali occorre intervenire, e formulare il proprio preventivo.

 

Ovviamente questo strumento non è equiparabile una consulenza legale completa ma è uno strumento utile per iniziare ad individuare le debolezze ed i punti cruciali sui quali occorre intervenire con maggiore urgenza.

 

Ho deciso di mettere gratuitamentea disposizione dei clienti il questionario che ho preparato affinché essi stessi possano da subito capire che cosa significa lavorare nel rispetto delle norme sulla privacy ed individuare le lacune del proprio trattamento. È chiaro che il questionario non sia sufficiente da solo per raggiungere la conformità al GDPR ma può aiutare cliente e professionista ad inquadrare la situazione di fatto ed a definire quale assistenza è necessaria e a quale costo.

 

Per ogni necessità e per ricevere il questionario è possibile contattare lo Studio Berrino via email all’indirizzo berrino@avvocatoberrino.it oppure utilizzando il modulo di contatto.